Visualizzazione Contenuto Web
Valutazione ambientale strategica della Carta Ittica Regionale
FASE 1 - Elaborazione del documento preliminare e del rapporto ambientale preliminare
FASE 2 - Consultazione con i soggetti competenti in materia ambientale e la Commissione VAS
FASE 3 - Elaborazione della proposta di piano o programma e della proposta di rapporto ambientale
FASE 4 - Adozione
FASE 5 - Consultazione e partecipazione
FASE 6 - Parere motivato
FASE 7 - Approvazione
FASE 1: elaborazione del documento prelimare e del rapporto ambientale preliminare
La Giunta Regionale, con deliberazione n. 1519 del 22/10/2019, ha approvato il Documento Preliminare e il Rapporto Ambientale Preliminare della Carta Ittica Regionale:
- DGR n. 1519/2019 - Approvazione del Documento Preliminare e del Rapporto Ambientale Preliminare ai fini della procedura di Valutazione Ambientale Strategica della Carta Ittica Regionale ai sensi del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, e della DGR n. 791 del 31/03/2009;
- Documento Preliminare della Carta Ittica Regionale (Allegato A);
- Rapporto Ambientale Preliminare della Carta Ittica Regionale (Allegato B).
FASE 2: consultazione con i soggetti competenti in materia ambientale e la Commissione VAS
A conclusione della FASE 2, la Commissione Regionale VAS, tenuto conto dei pareri delle Autorità ambientali consultate, ha espresso il proprio parere sulla portata e sul livello di dettaglio delle informazioni da includere nel rapporto ambientale.
Parere Commissione VAS n. 13 del 27 gennaio 2020.
FASE 3: elaborazione della proposta di piano o programma e della proposta di rapporto ambientale
Nell’ambito della Fase 3 della procedura di Valutazione Ambientale Strategica per piani e programmi di competenza regionale (Allegato A della D.G.R. n. 791 del 31 marzo 2009), è stato previsto di far precedere l’adozione della Carta Ittica Regionale da una fase di consultazione e di concertazione con tutti i soggetti interessati.
Gli incontri, svolti in modalità di videoconferenza, saranno i seguenti:
-
Venerdì 9 aprile 2021 alle ore 10:00 – Commissione consultiva regionale per la pesca professionale e l’acquacoltura (incontro riservato ai componenti della Commissione);
-
Venerdì 9 aprile 2021 alle ore 14:30 – Consulta regionale per la pesca dilettantistica e sportiva (incontro riservato ai componenti della Commissione);
-
Lunedì 12 aprile 2021 alle ore 10:00 – Incontro con i rappresentanti di Enti pubblici e Autorità Ambientali;
-
Mercoledì 14 aprile 2021 alle ore 10:00 – Incontro aperto per la Zona A) – Acque salmonicole del territorio alpino e prealpino;
-
Venerdì 16 aprile 2021 alle ore 11:00 – Incontro con le Associazioni ambientaliste;
-
Lunedì 19 aprile 2021 alle ore 10:00 – Incontro aperto per la Zona B) – Acque ciprinicole del territorio di pianura;
-
Giovedì 22 aprile 2021 alle ore 10:00 – Incontro aperto per la Zona C) – Acque lagunari e deltizie;
-
Giovedì 3 giugno 2021 alle ore 10:00 – incontro conclusivo con Commissione consultiva regionale per la pesca professionale e l’acquacoltura;
-
Venerdì 4 giugno 2021 alle ore 10:00 – incontro conclusivo con Consulta regionale per la pesca dilettantistica e sportiva.
Per partecipare ad uno degli incontri, i soggetti interessati dovranno inviare un messaggio e-mail all’indirizzo giuseppe.cherubini@regione.veneto.it contenente nome e cognome del partecipante, Ente o Associazione rappresentata, numero di telefono, indirizzo e-mail con il quale si intende effettuare il collegamento, data dell’incontro di interesse.
I parametri per partecipare all’incontro verranno trasmessi ai richiedenti con un successivo messaggio di invito. Si evidenzia fin d’ora che per motivi tecnici sarà consentita la partecipazione all’incontro ad un numero massimo di 150 persone.
PRESENTAZIONI DOCUMENTAZIONE CARTA ITTICA E RAPPORTO AMBIENTALE
Presentazione Carta Ittica Regionale e Piani di Gestione
Presentazione Analisi socio-economica della pesca
Presentazione Rapporto Ambientale ai fini della VAS e della VINCA
DGR n. 1042 del 28/07/201 Adozione della Carta Ittica Regionale di cui all'articolo 5 della L.R. n. 19/1998 ai fini dell'avvio delle consultazioni previste dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica ai sensi del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, e della D.G.R. n. 791 del 31 marzo 2009.
Scarica Avviso Pubblico ai sensi dell'art. 14 del D.Lgs. 152/2006
TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI: MARTEDI' 5 OTTOBRE 2021
Allegati alla DGR n. 1042 del 28/07/2021
All. F - Piano di Gestione.Acque Dolci – Zone A e B (R06_Piano di gestione_Acque dolci_AD_rev03)
All. P - Cartografia delle acque principali di Zona B (C07_PDG_Acque principali_SDP_00)
venericoltura e pesca vongole_Delta Nord_SDP_00)
All. DD - Rapporto ambientale (RA_CI_Veneto_20210709)
All. EE - Rapporto ambientale - Sintesi non tecnica (SNT_CI_Veneto_20210709)
All. FF - Relazione per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA_CI_Veneto_20210709)
FASE 5: consultazione e partecipazione
La Giunta Regionale, con DGR 881 del 19/07/2022, ha dato atto dell'avvenuta conclusione della fase di consultazione e partecipazione in ordine alla proposta di Carta Ittica Regionale prevista dlla Fase 5 della procedura di VAS nonchè ha approvato le modalità di recepimento delle osservazioni pervenute nell'ambito della stessa fase di consultazione.
Scarica DGR n. 881/2022 completa degli allegati A e B
Per facilitare la comprensione delle informazioni contenute nella tabella riepilogativa delle osservazioni di cui alla DGR n.881/2022 , è stato approvato il DDR n. 758 del 19 agosto 2022 a firma del Direttore della Direzione Agroambiente, Programmazione e Gestione ittica e faunistico venatoria , con cui sono state predisposte due distinte tabelle, una contenente i 14 pareri e contributi pervenuti da parte dei soggetti pubblici competenti in materia ambientale (Allegato A al presente provvedimento) e una contenente le 61 osservazioni e proposte di modifica pervenute da parte di soggetti diversi (Allegato B al presente provvedimento).
Il contenuto delle stesse e rimasto invariato rispetto ai contenuti della tabella approvata con la citata DGR n. 881/2022.
A conclusione della Fase 6 della procedura di VAS della Carta Ittica Regionale, la Commissione Regionale per la VAS si è riunita in data 15 novembre 2022 e, con Parere motivato n. 252, si è espressa favorevolmente in relazione all'approvazione del Rapporto Ambientale e della Valutazione d'incidenza Ambientale (VIncA) della Carta Ittica regionale.
Scarica il parere motivato n. 252 del 15/11/2022
FASE 7 - Approvazione
La Carta Ittica Regionale è stata approvata dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 1747 del 30 dicembre 2022.
Scarica qui la deliberazione n. 1747 del 30 dicembre 2022 .
Il nuovo Regolamento Regionale per la pesca e l'acquacoltura è stato approvato dalla Giunta Regionale in data 30 dicembre 2022 (Regolamento Regionale 3 gennaio 2023, n. 1).
La deliberazione di approvazione della Carta Ittica Regionale e il nuovo Regolamento Regionale per la pesca e l'acquacoltura sono stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 1 del 3 gennaio 2023.
La Carta Ittica Regionale e il Regolamento Regionale n. 1/2023 entreranno in vigore trascorsi quindici giorni dalla data della loro pubblicazione.
Il Regolamento Regionale per la pesca e l'acquacoltura n. 1/2023 e tutti i documenti costituenti la Carta Ittica Regionale, allegati alla deliberazione della Giunta Regionale n. 1747 del 30 dicembre 2022, sono integralmente scaricabili alla pagina web: https://www.regione.veneto.it/web/pesca/carta-ittica-regionale .
Data ultimo aggiornamento: 23 marzo 2023