Modellistica idrologica-idraulica
Documentazione modellistica idrologica-idraulica
Il Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto (CFD) utilizza strumenti di modellazione idrologico-idraulica a supporto delle attività di allertamento connesse alla valutazione del rischio idraulico. Presso il CFD è operativo il sistema I.M.A.Ge. (Interfaccia e Modello per l’Allerta e la Gestione delle piene), sviluppato dal Dipartimento di ingegneria civile edile e ambientale dell’Università di Padova per la previsione delle piene del sistema Brenta-Bacchiglione-Muson dei Sassi e del bacino del fiume Piave.
I risultati delle simulazioni modellistiche concorrono, quale elemento interno di valutazione, alla definizione dei livelli di criticità idraulica emessi dal CFD con l’Avviso di Criticità Idrogeologica e Idraulica.
Un modello idrologico/idraulico rappresenta una semplificazione dei reali processi fisici e pertanto il dato simulato dal modello presenta inevitabilmente degli errori rispetto al dato osservato (reale). Nello specifico il modello idrologico utilizza come input i dati di precipitazione previsti da un modello meteorologico numerico, in modo automatico e senza alcuna correzione. Tali valori previsionali rappresentano solo uno dei possibili scenari, e possono essere affetti da errori anche significativi che si ripercuotono sui risultati (livello idrometrico e portate) della modellazione idrologica e idraulica. Questa situazione può essere significativamente aggravata per le simulazioni condotte in tempo reale, a causa di un possibile sfasamento temporale tra la previsione meteorologica e l'evento di precipitazione in corso di svolgimento.
Il modello idrologico utilizza come input anche i dati pluviometrici misurati in tempo reale da alcune stazioni; tali dati da un lato migliorano la previsione a breve termine permettendo di correggere eventuali errori previsionali del modello meteo, dall’altro, non essendo soggetti a validazione, potrebbero introdurre errori strumentali che andranno ad influenzare il risultato finale.
Il modello in uso presso il Centro Funzionale non considera il contributo degli impianti idrovori e le problematiche legate alla stabilità dei rilevati arginali.
In relazione ai concetti generali sopra descritti, vista la natura prettamente tecnica, nonché la possibilità di indurre a falsi o mancati allarmi, i risultati della modellistica idrologica/idraulica non sono pubblicati nel sito internet istituzionale della Giunta regionale. Come specificato al capito 3 dell’Allegato A alla DGR 1408/2024, i risultati delle simulazioni modellistiche concorrono, quale elemento interno di valutazione, alla definizione dei livelli di criticità idraulica emessi dal CFD con l’Avviso di Criticità Idrogeologica e Idraulica.
DOCUMENTAZIONE E RIFERIMENTI
- DGR 1408 del 28/11/2024 e relativo Allegato A: Aggiornamento delle modalità di funzionamento del Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto inerenti alle modalità di allertamento. Introduzione del sistema integrato I.M.A.Ge. (Interfaccia e Modello per l'Allerta e la Gestione delle piene) per il fiume Piave, nell'ambito della seconda area funzionale, quale strumento modellistico di supporto per la valutazione del livello di criticità idraulica;
- DGR n. 1875 del 17/12/2019 e relativo Allegato A - Aggiornamento delle modalità di funzionamento del Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto;
- Passadore G. et al., 2024. IMAGEonFEWS: Sistema integrato di previsione delle piene in tempo reale nel Veneto. XXXIX Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. Parma, 15-18 Settembre 2024;
- Crestani E. et al., 2018. Sistema integrato di previsione delle piene in tempo reale nel bacino idrografico Brenta-Bacchiglione. XXXVI Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. Ancona, 12-14 Settembre 2018.
- Crestani E. et al., 2022. Sistema integrato di previsione delle piene in tempo reale nel bacino idrografico del Piave. XXXVIII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. Reggio Calabria, Settembre 2022.