Visualizzazione Contenuto Web
Per esercitare la pesca dilettantistico-sportiva nelle acque interne della regione Veneto, è necessario, essere muniti di licenza di pesca, rilasciata dalla provincia di residenza in conformità a quanto stabilito dalle leggi statali e nel rispetto delle norme sulla disciplina delle tasse sulle concessioni regionali.
Per i residenti in Veneto la licenza di pesca dilettantistico-sportiva (tipo B) è costituita dall’attestazione del versamento della tassa di concessione regionale di € 34,00, in cui sono riportati i dati anagrafici del pescatore nonché la causale del versamento “Licenza di pesca dilettantistico-sportiva Legge regionale 28 aprile 1998, n. 19”, e dal documento di riconoscimento in corso di validità.
Tutte le licenze di tipo B hanno validità dalla data di effettuazione del versamento fino alle ore ventiquattro dello stesso giorno dell'anno successivo (art.9, comma 3 L.R. n.19/1998).
“La licenza di pesca rilasciata nelle altre regioni e nelle province autonome di Trento e Bolzano ha validità sul territorio regionale del Veneto” (art.9, comma 2 L.R. n.19/1998).
Tale versamento costituisce licenza di pesca in tutto il territorio nazionale.
In Veneto la Licenza di pesca di tipo B consente di pescare liberamente in tutto il territorio non soggetto a concessioni, diritti esclusivi di pesca e a zone bandite alla pesca.
Il testo che segue mira a fornire delle indicazioni utili a chi intende approcciarsi a questa attività
Licenza di pesca tipo B per minori di anni 18 e ultrasettantenni
Per i minori di anni 18 e ultrasettantenni, residenti in Veneto, non è previsto alcun versamento. La pesca viene esercitata con il solo documento di riconoscimento. Ai sensi dell'art.10 comma 2 L.R. n.19/1998 (minori di anni 18 e ultrasettantenni) come modificato dall'art.11, comma 2 della L.R. n.9/2015.
Esenzione dalla licenza per i soggetti di cui all'art. 3 della Legge 104/1992
Ai sensi dell'art. 9 comma 9 lettera d bis) della L.R. n. 19/1998, non sono tenuti all'obbligo della licenza i soggetti di cui all'art. 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 (Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate), identificati mediante idonea attestazione.
Licenza di pesca tipo B per i cittadini italiani residenti all'estero
I cittadini italiani residenti all’estero possono esercitare la pesca con le modalità previste per i residenti in Veneto (art.9 comma 1 - muniti del versamento di € 34,00 unitamente ad un documento d’identità valido). Ai sensi dell'art. 11 comma 1 L.R. n.19/1998 (cittadini italiani residenti all’estero).
Licenza di pesca tipo D "Per Stranieri"
I pescatori stranieri residenti all'estero possono esercitare la pesca dilettantistico-sportiva se in possesso dell'attestazione di versamento della tassa di concessione di € 13,00 per la licenza di pesca di tipo D. Il versamento ha una validità di tre mesi e deve essere esibito insieme ad un documento di identità.
Permessi di pesca giornaliero/settimanale
Ai sensi dell'articolo 11 bis della Legge Regionale n.19/1998 e dell'articolo 25 del Regolamento regionale n. 1/2023, è consentito il rilascio di permessi temporanei di pesca dilettantistico-sportiva anche a scopo turistico per la durata di una giornata o di una settimana, destinati a cittadini italiani e stranieri. Il rilascio di detti permessi è a titolo oneroso e il costo è pari a Euro 8,00 per una giornata singola o Euro 20,00 per una settimana.
Paga la tua licenza on-line tramite il portale MyPay di Regione Veneto
Clicca qui per le istruzioni per il pagamento della licenza online
PER I PAGAMENTI DEGLI AVVISI DI ACCERTAMENTO E IRROGAZIONE IMMEDIATA DELLA SANZIONE IN MATERIA DI PESCA
Al fine di assolvere all'obbligazione di pagamento dell'importo indicato nell'Avviso di Accertamento recapitatoLe, in relazione a sopravvenute disposizioni di legge di carattere nazionale, è fatto obbligo adempiere ad ogni pagamento rivolto a qualsiasi Pubblica Amministrazione mediante PagoPA, ovvero tramite la piattaforma informatica MyPay valida per i contribuenti della Regione del Veneto, alle quali si rinvia per ogni informazione del caso e tramite le quali è possibile pagare unicamente con carta di credito, bonifico o altro sistema elettronico di pagamento.
Nello specifico si informa che il servizio regionale di pagamento MyPay è già attivo, pertanto è sufficiente inserire il codice IUV e i dati dell'intestatario del pagamento al seguente link:
https://mypay.regione.veneto.it/pa/changeEnte.html?enteToChange=R_VENETO&redirectUrl=home.html
Qualora si volesse usare una modalità di pagamento diversa dal portale MyPay della Regione del Veneto sussiste la possibilità di effettuare il pagamento anche tramite:
- home banking con il circuito CBILL (Codice interbancario CBILL/SIA della Regione del Veneto è il 38136);
- tabaccai abilitati;
- sportelli bancari o postali che accettano pagamenti PagoPA.
Si rammenta in ogni caso che:
- il beneficiario del pagamento è la Regione del Veneto (codice fiscale n. 80007580279);
- qualora alcuni circuiti di pagamento (ad esempio alcune banche o Lottomatica) riscontrassero errori sul codice IUV a 17 cifre, si suggerisce di inserire come prima cifra il numero 3, in modo da comporre un nuovo codice a 18 cifre.
Per eventuali problemi tecnici in sede di pagamento si invita a contattare il numero 800 914708
operativo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.30 e il sabato dalle 8.00 alle 14.00.
COSA FARE PER PRESENTARE DOMANDA DI RIMBORSO DEL PAGAMENTO DELLA LICENZA DI PESCA
Per richiedere il rimborso dell’errato versamento della licenza di pesca è necessario inviare all'indirizzo PEC agroambientecacciapesca@pec.regione.veneto.it (anche da indirizzo mail non certificato) la seguente documentazione debitamente compilata e firmata in originale:
- copia della carta di identità in corso di validità
- domanda di rimborso
- copie delle ricevute di pagamento della licenza che attestino l'errato versamento effettuato
- scheda dati anagrafici, scarica qui le istruzioni di compilazione
Si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, .pdf/A, .jpg, .tiff.
GLI ALLEGATI TRASMESSI IN FORMATI DIVERSI (es. .doc, .xls, .zip, ecc…) NON SARANNO RICEVUTI DAL SISTEMA INFORMATICO.
Data ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2023