BANDI PER LE ASSOCIAZIONI DI PESCATORI SPORTIVI
Si comunica che la Società Veneto Acque, su incarico della Regione del Veneto, ha pubblicato l’avviso per la presentazione delle domande di ammissione a sostegno a favore delle progettualità espresse dalle Associazioni di pesca sportiva per l’incremento della produzione di “Trota marmorata ceppo Piave e/o ceppo Brenta”
Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il termine di venerdì 15 settembre 2023.
Il testo integrale dell’Avviso e la documentazione per la domanda di partecipazione sono reperibili nel sito istituzionale di Veneto Acque S.p.A.:
I soggetti che possono presentare domanda di ammissione sono:
− Associazioni di pescatori dilettantistico-sportivi e amatoriali;
− Federazioni e/o Consorzi e/o Unioni di Associazioni di pescatori dilettantistico-sportivi e amatoriali;
per impianti di produzione nel territorio della Regione del Veneto.
Per informazioni è possibile contattare gli uffici di
Veneto Acque S.p.A.
da lunedì al venerdì, in orario 10.00 -12.00
presso la sede in Via Torino, 180 – 30172 Venezia Mestre
Tel.: 041 532 2960 – e-mail: info@venetoacque.it
Bando per il rilascio delle concessioni per l'esercizio della pesca sportiva e dilettantistica nelle acque interne della Regione del Veneto
La Giunta Regionale del Veneto, con la DGR n. 796 del 27 giugno 2023 (pubblicata sul BuR n. 87 del 30/06/2023) ha approvato il Bando per il rilascio delle concessioni per l’esercizio di pesca sportiva e dilettantistica nelle acque interne del territorio regionale, in attuazione della Carta Ittica Regionale. Dal Bando sono escluse le acque del Lago Garda in quanto essendo di competenza condivisa tra la Regione del Veneto, la Regione Lombardia e la Provincia Autonoma di Trento, non sono state oggetto di pianificazione nell’ambito della Carta Ittica Regionale. Sono escluse anche le concessioni per il territorio bellunese per le quali, in virtù delle particolari condizioni di autonomia riconosciute, procederà la Provincia di Belluno. Le Associazioni o Società di pescatori sportivi, le Federazione del CONI e gli Enti pubblici, possono presentare la domanda, entro le 23:59 di lunedì 11 settembre 2023. Le concessioni rilasciate saranno valide per una durata di cinque anni, con possibilità di estensione fino a 10 anni nel caso in cui il richiedente proponga di realizzare piani complessi di recupero e mantenimento di specie autoctone di rilevante interesse conservazionistico.
Scarica qui la DGR n. 796 del 27 giugno 2023 e l’Allegato A “Bando per il rilascio delle concessioni per l’esercizio della pesca sportiva nelle acque interne della Regione Veneto”
TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La trasmissione della domanda di contributo e della relativa modulistica deve avvenire entro le ore 23.59 del giorno lunedì 11 settembre 2023, esclusivamente a mezzo Posta Elettronica Certificata, allegando copia in corso di validità del documento di identità del legale rappresentante del richiedente.
Si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, .pdf/A, .jpg, .tiff.
GLI ALLEGATI TRASMESSI IN FORMATI DIVERSI (es. .doc, .xls, .zip, ecc…) NON SARANNO RICEVUTI DAL SISTEMA INFORMATICO.
MODULISTICA BANDO
Si riportano di seguito gli allegati necessari per la partecipazione al Bando:
Modulo 2 A - Scheda dati anagrafici
Modulo 3 A - Scheda posizione fiscale
Modulo 5 A - Allegato E alla DGR 1400/2014
Clicca per visualizzare le istruzioni per scaricare la cartografia dal Geoportale
Clicca per accedere al Geoportale della Regione del Veneto
PRESENTAZIONE BANDO CONCESSIONI - 3 AGOSTO 2023
_____________________________________________________________________________________________________________________________
Bando pesca sportiva anno 2023
Anche per il 2023, ripercorrendo e migliorando le positive esperienze maturate negli anni scorsi, la Giunta Regionale del Veneto, con Delibera n. 265 del 15 marzo 2023 (pubblicata sul BUR n. 40 del 21 marzo 2023), ha approvato un bando di finanziamento, in ottemperanza ai principi sanciti dalla Legge Regionale 28 aprile 1998, n. 19, art. 27 quater, finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione delle realtà associative della pesca dilettantistico-sportiva e amatoriale operanti sul territorio veneto, nonché le iniziative indirizzate alla gestione, al controllo, alla tutela e alla preservazione del patrimonio ittico regionale con riferimento alle acque interne ed alle acque marittime interne, oltre ad interventi di investimento a sostegno delle attività di formazione, di divulgazione, di vigilanza e di sviluppo del patrimonio ittico regionale, con particolare riferimento ai centri di produzione e riproduzione di fauna ittica regionale destinata al ripopolamento dei corpi idrici regionali.
Le iniziative progettuali proposte dovranno collocarsi necessariamente all’interno delle seguenti Misure:
Misura n. 1 – Valorizzazione delle realtà associative della pesca dilettantistico-sportiva e amatoriale operanti sul territorio veneto, nonché gestione del patrimonio ittico regionale e attività di vigilanza, con riferimento alle acque interne ed alle acque marittime interne.
Misura n. 2 – Azioni per la tutela e preservazione del patrimonio ittico regionale, con riferimento alle acque interne ed alle acque marittime interne.
Misura n. 3 – Sostegno all’attività di vigilanza ittica svolta nel territorio della Regione del Veneto dalle Guardie Giurate Volontarie Ittiche e supporto ai centri di produzione e riproduzione di fauna ittica regionale destinata al ripopolamento dei corpi idrici regionali.
Misura n. 4 – Investimenti a sostegno delle attività di formazione, divulgazione, vigilanza e tutela della fauna ittica, nonché investimenti a supporto delle attività di gestione del patrimonio ittico regionale, con riferimento ai centri di produzione e riproduzione di fauna ittica regionale destinata al ripopolamento dei corpi idrici regionali.
Le risorse finanziarie che la Giunta Regionale ha messo a disposizione delle Associazioni dei pescatori dilettantistico-sportivi e amatoriali prevedono un importo complessivo pari ad Euro 835.000,00 così suddiviso per le Misure strategiche da perseguire:
Euro 135.000,00 per la Misura n. 1 (spese correnti);
Euro 400.000,00 per la Misura n. 2 (spese correnti);
Euro 100.000,00 per la Misura n. 3 (spese correnti);
Euro 200.000,00 per la Misura n. 4 (spese di investimento).
Clicca qui per scaricare : la Delibera n. 265 del 15 marzo 2023 e l'allegato A alla DGR n. 265/2023
TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
La trasmissione della domanda di contributo e della relativa modulistica deve avvenire entro le ore 23.59 del giorno giovedì 20 aprile 2023, esclusivamente a mezzo Posta Elettronica Certificata, allegando copia in corso di validità di un documento di identità, e tale invio deve essere eseguito allegando esclusivamente formati portabili statici non modificabili.
Si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, .pdf/A, .jpg, .tiff.
GLI ALLEGATI TRASMESSI IN FORMATI DIVERSI (es. .doc, .xls, .zip, ecc…) NON SARANNO RICEVUTI DAL SISTEMA INFORMATICO.
MODULISTICA BANDO
Si riportano di seguito gli allegati necessari per la partecipazione al Bando:
Modulo 1 A - Domanda contributo Misura 1
Modulo 1 B - Domanda contributo Misura 2
Modulo 1 C - Domanda contributo Misura 3
Modulo 1 D - Domanda contributo Misura 4
Modulo 2 A - Scheda Dati Anagrafici
Modulo 3 A - Scheda Posizione Fiscale
Modulo 4 A - Dichiarazione DPR 445_2000 Spese sostenute
Modulo 5 A - Autorizzazione Trasferta e Nota Liquidazione
Modulo 6 A - Schema di Polizza Fidejussoria
Modulo 7 A - Quietanza liberatoria
Modulo 8 A - Scheda presenze corsi di formazione
Modulo 9 A - Imputazione delle spese
Modulo 10 A - Modulo per le Semine Ittiche
Modulo 11 A - Servizio di tabellazione
Modulo 12 A - Dichiarazione servizio di vigilanza
Per eventuali informazioni contattare:
P.O. Coordinamento Attività di Pesca Ricreativa, Tutela Fauna Ittica e Attuazione Carta Ittica Regionale
Dott.ssa Barbara Grava Vanin - Tel . 041/2795559 e-mail: barbara.gravavanin@regione.veneto.it
Dott. Cristian Terrin - Tel . 041/2795797 e-mail: cristian.terrin@regione.veneto.it
Sara Santoriello - Tel . 041/2795580 e-mail: sara.santoriello@regione.veneto.it
_____________________________________________________________________________________________________________________________
Bando recuperi ittci 2022
Con la DGR n. 1328 del 25/10/2022 è stato approvato un bando destinato all’erogazione di contributi a favore delle Associazioni/Federazioni di pesca dilettantistico-sportive e amatoriali del Veneto, per gli interventi di recupero del patrimonio ittico a seguito di fenomeni di inquinamento o stati di sofferenza della fauna ittica connessi a drastiche variazioni delle condizioni ambientali e delle portate idriche, e finalizzato alla tutela e preservazione del patrimonio ittico.
DGR n. 1328 del 25 ottobre 2022
MODULISTICA BANDO
Si riportano di seguito gli allegati necessari per la partecipazione al Bando:
Modulo 1 A - Domanda contributo recuperi ittici
Modulo 2 A - Dichiarazione sostitutiva soci
Modulo 3 A - Scheda dati anagrafici
Modulo 4 A - Scheda posizione fiscale
Modulo 5 A - Dichiarazione sost. L.R. 16/2018
Modulo 6 A - Dichiarazione DPR 445/2000
Modulo 7 A - Modulo pee i recuperi ittici
Modulo 8 A - Modulo per utenza telefonica
Per eventuali informazioni contattare:
P.O. Coordinamento Attività di Pesca Ricreativa, Tutela Fauna Ittica e Attuazione Carta Ittica Regionale
Dott.ssa Barbara Grava Vanin - Tel . 041/2795559 e-mail: barbara.gravavanin@regione.veneto.it
Dott. Cristian Terrin - Tel . 041/2795797 e-mail: cristian.terrin@regione.veneto.it
Sara Santoriello - Tel . 041/2795580 e-mail: sara.santoriello@regione.veneto.it
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Bando pesca sportiva anno 2022
Anche per il 2022, ripercorrendo e migliorando le positive esperienze maturate negli anni scorsi, la Giunta Regionale del Veneto, con Delibera n. 327 del 29 marzo 2022 (pubblicata sul BUR n. 43 del 1 aprile 2022), ha approvato un bando di finanziamento, in ottemperanza ai principi sanciti dalla Legge Regionale 28 aprile 1998, n. 19, art. 27 quater, finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione delle realtà associative della pesca dilettantistico-sportiva e amatoriale operanti sul territorio veneto, nonché le iniziative indirizzate alla gestione, al controllo, alla tutela e alla preservazione del patrimonio ittico autoctono con riferimento alle acque interne ed alle acque marittime interne, oltre ad interventi di investimento a sostegno delle attività di formazione, di divulgazione, di vigilanza e di sviluppo del patrimonio ittico autoctono, con particolare riferimento ai centri di produzione e riproduzione di fauna ittica autoctona destinata al ripopolamento dei corpi idrici regionali.
Misura n. 1 – Valorizzazione delle realtà associative della pesca dilettantistico-sportiva e amatoriale operanti sul territorio veneto, nonché gestione e controllo del patrimonio ittico regionale e attività di vigilanza, con riferimento alle acque interne e alle acque marittime interne.
- Euro 282.000,00 per la Misura n. 1 (spese correnti);
- Euro 350.000,00 per la Misura n. 2 (spese correnti);
- Euro 144.500,00 per la Misura n. 3 (spese di investimento).
TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
La trasmissione della domanda di contributo e della relativa modulistica deve avvenire entro le ore 23.59 del giorno lunedì 2 maggio 2022, esclusivamente a mezzo Posta Elettronica Certificata, allegando copia in corso di validità di un documento di identità,,e tale invio deve essere eseguito allegando esclusivamente formati portabili statici non modificabili.
Si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, .pdf/A, .jpg, .tiff.
GLI ALLEGATI TRASMESSI IN FORMATI DIVERSI (es. .doc, .xls, .zip, ecc…) NON SARANNO RICEVUTI DAL SISTEMA INFORMATICO.
MODULISTICA BANDO
Si riportano di seguito gli allegati necessari per la partecipazione al Bando:
Modulo 1 A - Domanda contributo 2022
Modulo 2 A - Scheda Progetto Misura 1
Modulo 2 B - Scheda Progetto Misura 2
Modulo 2 C - Scheda Progetto Misura 3
Modulo 3 A - Dichiarazione sostitutiva soci 2022
Modulo 4 A - Scheda Dati Anagrafici
Modulo 5 A - Scheda Posizione Fiscale
Per eventuali informazioni contattare:
P.O. Coordinamento Attività di Pesca Ricreativa, Tutela Fauna Ittica e Attuazione Carta Ittica Regionale
Dott.ssa Barbara Grava Vanin - Tel . 041/2795559 e-mail: barbara.gravavanin@regione.veneto.it
Dott. Cristian Terrin - Tel . 041/2795797 e-mail: cristian.terrin@regione.veneto.it
Sara Santoriello - Tel . 041/2795580 e-mail: sara.santoriello@regione.veneto.it
Bando 2021
Modulistica bando 2021
I file sono resi disponibili in formato pdf, qualora un'Associazione avesse necessità dei file in formato Word è pregata di rivolgere opportuna richiesta scritta all'Ufficio, tramite mail ai seguenti indirizzi:
matteo.bellemo@regione.veneto.it; cristian.terrin@regione.veneto.it; alberta.zennaro@regione.veneto.it; marta.santin@regione.veneto.it;
ATTENZIONE: la trasmissione della domanda di contributo e della relativa modulistica deve avvenire entro le ore 24.00 del giorno 12 aprile 2021, esclusivamente a mezzo Posta Elettronica Certificata, e tale invio deve essere eseguito allegando esclusivamente formati portabili statici non modificabili. Si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, .pdf/A, .jpg, .tiff.
GLI ALLEGATI TRASMESSI IN FORMATI DIVERSI (es. .doc, .xls, .zip, ecc…) NON SARANNO RICEVUTI DAL SISTEMA INFORMATICO
Data ultimo aggiornamento: 14 novembre 2023