E-learning GPP
Data ultimo aggiornamento: 10 gennaio 2022
Informazioni GPP
Protocolli
Premiazioni
Compraverde Veneto
Premiati Anno 2023
Stazioni Appaltanti
Categoria “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica” sezione “Enti Locali e Parchi”
Premio: “Comune di Paese (TV)” Per aver, con azioni concrete, sensibilizzata la collettività sul tema del contenimento delle emissioni di CO2 mediante l'implementazione di ben 2100 alberi in spazi di verde pubblico/privato e aver introdotto l'utilizzo di un larvicida ad azione fisico-meccanica che non interferisce con gli altri sistemi vitali
Categoria “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica” sezione “Istruzione”
Premio: “Università Ca' Foscari - Venezia”per la particolare qualità nella stesura degli atti di gara per il servizio di ristorazione automatica che si presenta molto ambizioso nella cura degli aspetti ambientali dando un forte incentivo a migliorare la qualità dei servizi offerti dagli operatori economici
Categoria “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica” sezione “Istruzione”
Menzione: “Università degli studi di Verona”per le iniziative di sensibilizzazione della collettività sui temi ambientali con l'attivazione del "Progetto di comunicazione sulla differenziata e il risparmio delle risorse". Tale progetto è stato proposto unitamente all'offerta d'appalto sui servizi di manutenzione del verde degli spazi dell'Ateneo nel rispetto delle previsioni dei criteri ambientali minimi per la categoria merceologica di riferimento
Categoria “Coesione e inclusione sociale” sezione “Imprese pubbliche”
Premio: “VERITAS SpA”per aver favorito la creazione di un ambiente di lavoro partecipativo e inclusivo che comprende tutti i dipendenti, attuando un percorso che ha determinato il conseguimento della recente certificazione GEEIS e il riconoscimento della Prassi di riferimento UNI/PdR 12y:2022
Categoria “Risparmio Energetico e Fonti rinnovabili” sezione “Enti Locali e Parchi”
Premio: “Comune di Ponzano Veneto (TV)”si premia l'iniziativa di preminente interesse collettivo di riqualificazione energetica dell'intera rete pubblica con il ricorso ad un sistema di project financing che prevedono un sistema di tracciamento e di telecontrollo dei consumi che ha consentito all'Amministrazione un risparmio del 69% dei consumi
Categoria “Risparmio Energetico e Fonti rinnovabili” sezione “Enti Locali e Parchi”
Premio: “Comune di Torri di Quartesolo (VI)”il complesso degli interventi di efficientamento realizzati presso la scuola primaria "Cap. P. Lorenzi" della frazione di Marola, con la scelta accurata dei vari aspetti progettuali, hanno portato ad un miglioramento di ben cinque classi energetiche dell'edificio pubblico, passando dalla classe energetica E alla A2 dell'intero edificio
Categoria “Risparmio Energetico e Fonti rinnovabili” sezione “Istruzione”
Premio: “Università degli studi di Verona”si premia l'intervento eseguito che valorizza l'illuminazione naturale e l'approvigionamento energetico da fotovoltaico e solare termico secondo i nuovi criteri di progettazione e di produzione di efficientamenti energetici a ridotto impatto ambientale. Si valorizza, altresì, che l'intervento ha permesso di realizzare un edificio in classe A3
Categoria “Risparmio Energetico e Fonti rinnovabili” sezione “Istruzione”
Menzione: “Università Ca' Forscari - Venezia”per aver realizzato un impianto che razionalizza la cogenerazione a trigenerazione riducendo le emissioni, i consumi con conseguenti risparmi economici, realizzando un efficientamento energetico del complesso edilizio Campus scientifico
Imprese
Categoria “Rivoluzione verde e transizione ecologica” sezione “Micro/Piccole Imprese"
Premio: “DAL MASO GROUP srl” per l'impegno dimostrato nella ricerca e sviluppo di nuove tecnologie volte alla massima valorizzazione del sale, quale materiale di scarto utilizzato come antichiaccio, altrimenti destinato in discarica
Categoria “Rivoluzione verde e transizione ecologica” sezione “Micro/Piccole Imprese”
Menzione: “LATERIZI REATO srl” per l'innovativo ammendante Agrebioton, ottenuto da pirolisi della biomassa legnosa che consente un miglioramento delle caratteristiche fisico-chimiche del terreno
Categorie “Rivoluzione verde e transizione ecologica” sezione “Micro/Piccole Imprese”
Menzione: “NEXIA srl” per la realizzazione e l'utilizzo di tecnologie innovative volte al risparmio e al riutilizzo delle acque
Categorie “Rivoluzione verde e transizione ecologica” sezione “Micro/Piccole Imprese”
Menzione: “SOLETTIFICIO PADANO sas” per l'utilizzo del proprio residuo di produzione ed aver garantito la tracciabilità ed il rispetto della normativa prevista per il sottoprodotto
Categoria “Rivoluzione verde e transizione ecologica” sezione “Medie Imprese”
Premio: “FIMAP spa” per il continuo e costante impegno e miglioramento dei propri prodotti e per l'ottenimento delle più avanzate certificazioni ambientali di prodotto
Categoria “Rivoluzione verde e transizione ecologica” sezione “Start up e Start up innovative”
Menzione: “PLAYCAST srl” per la creazione di un prodotto alternativo al tradizionale gesso ortopedico e per la portata innovativa dello stesso, utilizzando materiale già riciclato
Categoria “Coesione e inclusione” sezione “Micro/Piccole Imprese”
Menzione: “INDAWEB srl” per il benessere dei lavoratori, per l'attenzione ai giovani e la ricerca di idee per il miglioramento della posizione lavorativa
Categoria “Coesione e inclusione” sezione “Medie Imprese”
Menzione: “TTS CLEANING srl” per la progettazione di un sistema di pulizie funzionale al reinserimento lavorativo di persone con disabilità
Categoria “Coesione e inclusione” sezione “Imprese Artigiane”
Premio: “Pasticceria Filippi ” Per l'adozione di una politica fondata sul valore del rispetto, pari opportunità di accesso al lavoro a tutte le categorie, supporto alle persone fragili e svantaggiate, meritocrazia e sviluppo personale
Categoria “Coesione e inclusione” sezione “Imprese Artigiane”
Menzione: “ TUTO CHIMICA srl” per lo sviluppo sociale volto alla parità di genere e per l'adozione di istituti che consentano la flessibilità del rapporto lavoro/vita privata
Categoria “Risparmio energetico e fonti rinnovabili” sezione “Micro/Piccole Imprese”
Premio: “ LATERIZI REATO srl” per aver perseguito la produzione e l'utilizzo di energie rinnovabili nel processo produttivo, integrando fonti diverse: fotovoltaico, biomassa ed impianto termoelettrico cogenerativo
Categoria “Risparmio energetico e fonti rinnovabili” sezione “Medie Imprese”
Premio: “ GALDI srl” per il particolare impegno volto a ridurre l'impatto ambientale scegliendo energia sostenibile e per la progettualità volta a ridurre gli impatti a lungo termine
Categoria “Risparmio energetico e fonti rinnovabili” sezione “Grandi Imprese”
Premio: “ CROCCO spa” per l'impegno dimostrato con investimenti al fine di aumentare l'autoconsumo di energia da fonti rinnovabili per i progetti atti a diminuire l'emissione di gas serra
Categoria “Risparmio energetico e fonti rinnovabili” sezione “Imprese Artigiane”
Premio: “ Pasticceria Filippi” per lo sviluppo del bilancio di materialità finalizzato all'implementazione della sostenibilità aziendale
Categoria “Risparmio energetico e fonti rinnovabili” sezione “Imprese Artigiane”
Menzione: “ SAC SERIGRAFIA srl” per l0impegno alla riduzione dei consumi della produzione attraverso diverse azioni intraprese volte al risparmio energetico
Categoria “Risparmio energetico e fonti rinnovabili” sezione “Start up e Start up innovative”
Menzione: “ PARKFORFUN.COM srl” per lo sviluppo di un sistema innovativo di prenotazione di parcheggi con l'obiettivo di ridurre il traffico per la ricerca del posto auto
Categoria “Riduzione dello spreco e delle eccedenze alimentari” sezione “Medie Imprese”
Premio: “ AGRICOM srl UNIPERSONALE” per l'impegno e la ricerca nella lavorazione e sviluppo di prodotti e sottoprodotti il tutto sostenuto da una campagna per coinvolgere i produttori alimentari contro gli sprechi
Categoria “Riduzione dello spreco e delle eccedenze alimentari” sezione “Medie Imprese”
Premio: “ VERLATA Soc. Coop. r.l.” per l'impegno volto al recupero e alla redistribuzione delle eccedenze alimentari destinate agli indigenti e per la proposta di iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza alla cultura contro lo spreco alimentare
Categoria “Riduzione dello spreco e delle eccedenze alimentari” sezione “Imprese Artigiane”
Premio: “ Pasticceria Filippi” per l'attenzione rivolta alla riduzione dello spreco alimentare e delle eccedenze alimentari, donando eventuali surplus produttivi ad associazioni caritatevoli che gestiscono la distribuzione di generi alimentari alle persone bisognose

