Eventi Calamitosi
I cambiamenti climatici stanno determinando l’intensificarsi di fenomeni meteorologici estremi, con conseguente incremento del rischio idraulico e idrogeologico, causando spesso ingenti danni al territorio, alle infrastrutture pubbliche, alle attività produttive e ai privati cittadini.
Sempre più spesso si assiste al verificarsi di emergenze connesse con eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo che in ragione della loro intensità o estensione, seppur localizzate nel territorio regionale, assumono proporzioni di rilievo nazionale e che devono, pertanto, con immediatezza d’intervento, essere fronteggiate con mezzi e poteri straordinari da impiegare durante limitati e predefiniti periodi di tempo.
Si riportano di seguito le gestioni, commissariali o post emergenziali, per le quali sono in capo alla Struttura le attività di programmazione, gestione e monitoraggio delle risorse rese disponibili, da utilizzare per la realizzazione di interventi sul territorio mirati al superamento del contesto critico di riferimento.
Si comunica che, con il decreto legge n. 176 del 18 novembre 2022 recante “Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica” è stata prevista l’esenzione in modo assoluto dall’imposta di bollo per le domande di contributi, comunque denominati, destinati a favore di soggetti colpiti da eventi calamitosi o eccezionali oggetto di dichiarazione dello stato di emergenza, effettuato dalla competente autorità, per i quali via sia un nesso di causalità con l’evento. Tale imposta, pertanto, non andrà più richiesta per le domande di contributo ai sensi delle lettere c) ed e) di cui al comma 2 dell’articolo 25 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 a partire dal giorno 19 novembre 2022 (giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del predetto decreto legge).
- Emergenza Crisi Idrica
- Emergenza Ucraina
- Elenco Comuni Stati di Emergenza
- 2020 - OCDPC n. 704/2020
Eventi metereologici di agosto 2020
- 2020 - Stati di emergenza al 31/01/2020
- 2020 - Emergenza Coronavirus
- 2019 - OCDPC n. 622/2019
Eccezionali eventi metereologici dal 12 novembre 2019
- 2018 - OCDPC n. 580/2019
Eccezionali eventi metereologici nei giorni 16 e 17 luglio 2018 e 1 e 2 settembre 2018
- 2018 - OCDPC n. 558/2018
Eccezionali eventi metereologici dal 27 ottobre al 5 novembre 2018
- 2018 - DCM del 6 settembre 2018
Contributi in favore di soggetti privati ed imprese
- 2017 - OCDPC 515/2018
Eccezionali eventi metereologici estate 2017 (dal 25 al 28 giugno, 4-5 e 10 agosto)
- 2016 - OCDPC 385/2016
Contributi a favore di soggetti privati e attività economiche e produttive di cui al DCM 28/07/2016
- 2015 - OCDPC 411/2016
Eccezionali eventi metereologici dal 14 settembre 2015
- 2015 - OCDPC 274/2015 - 278/2015
Eccezionali eventi metereologici del 8 luglio e 4 agosto 2015
- 2014 - OCDPC 170/2014
Eccezionali avversità atmosferiche dal 30 gennaio al 18 febbraio 2014
- 2013 - OCDPC 112/2013
Eccezionali avversità atmosferiche maggio 2013
- 2012 - Eccezionali avversità atmosferiche novembre 2012
- 2012 - Sisma maggio 2012
- 2010 - OPCM 3906/2010 - OCDPC 43/2013
Eventi alluvionali dal 31 ottobre al 2 novembre 2010