documenti e materiali
link di approfondimento e social
Alimentazione e Salute

La salute nasce dalla buona tavola
La buona salute è strettamente collegata a una sana e corretta alimentazione. Gli alimenti devono essere, prima di tutto, sicuri dal punto di vista igienico (food safety) e la dieta deve essere adeguata rispetto alle esigenze. Mangiare bene facilita e assicura lo “stare bene” e, al tempo stesso, contribuisce a prevenire e a evitare malattie.
Nel determinare programmi e azioni che permettano di favorire le migliori condizioni possibili di salute per il cittadino, ci si muove secondo tre distinti, seppure tra loro interconnessi, approcci:
a) la promozione
b) la prevenzione
c) la sicurezza.
La promozione: la gestione corretta degli alimenti, non solo a livello commerciale ma anche a livello individuale o familiare, è indispensabile per evitare l’insorgenza di malattie a trasmissione alimentare (tossinfezioni); è necessario, pertanto, promuovere azioni volte a diffondere la conoscenza ed il rispetto di regole per la preparazione, la conservazione e l’assunzione degli alimenti. Inoltre la nutrizione equilibrata riduce notevolmente i rischi di sviluppare molte malattie.
La prevenzione: l’attività imprenditoriale di produzione, preparazione, commercio e somministrazione di alimentare necessita di precise procedure finalizzate ad garantire l’esclusione di rischi per la salute.
La sicurezza: a livello regionale vengono gestiti la programmazione, il coordinamento, la verifica e la rendicontazione dei controlli ufficiali sulle imprese alimentari lungo tutta la catena alimentare e su altri operatori economici coinvolti nella sicurezza alimentare. A livello di Aziende ULSS vengono organizzati ed effettuati i controlli per verificare il rispetto delle regole sull’igiene degli alimenti.
(...) (STAMPA)
RIFERIMENTI GIURIDICO/AMMINISTRATIVI
Nazionali
Regionali
- Piano Regionale Prevenzione - PRP | 2014-2018
- Piano Regionale Integrato dei Controlli - PRIC 2015-2018: DGR n. 1915 del 27.11.2017 e DGR n. 391 del 31.03.2015
- Piano Regionale Veneto di monitoraggio della contaminazione da cesio di taluni prodotti di raccolta spontanei e fauna selvatica in attuazione della raccomandazione 2003/274/CE. Verbali di campionamento Proposti dal Ministero: Carne di selvaggina; Funghi e bacche
NEWS/EVENTI
- 2021
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Si precisa che laddove gli atti non rimandino a link ufficiali (G.U., Bur, siti istituzionali) non costituiscono testi ufficiali, per i quali si deve fare riferimento agli atti originali pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto o eventualmente depositati presso le strutture competenti.
Data ultimo aggiornamento: 14 maggio 2021