Promozione delle minoranze linguistiche del Veneto
La Regione aiuta le minoranze linguistiche del Veneto a recuperare, conservare e sviluppare il valore del proprio patrimonio storico e culturale.
La Legge Regionale del 25 ottobre 2021 n. 30 amplia gli strumenti e le azioni di promozione e tutela delle lingue di minoranza rispetto alla precedente Legge regionale del 23 dicembre 1994, n. 73 sia attivando progetti a regia regionale sia sostenendo Enti locali ed Associazioni con particolare riferimento a quelle rappresentative delle comunità in cui si parlano le lingue di minoranza.
La Giunta regionale del Veneto con DGR n. 1753 del 9 dicembre 2021 ha approvato il Provvedimento di attuazione della L.R. 30/2021, definendo le modalità di accesso ai contributi da parte degli Organismi rappresentativi dei parlanti friulano, cimbro e ladino, quest'ultimi attraverso la Provincia di Belluno (ente che ha peraltro la possibilità di presentare anche progetti autonomi), le modalità di erogazione e quelle di rendicontazione dei contributi. La stessa delibera ha inoltre stabilito che con proprio provvedimento la Giunta regionale approvi annualmente la programmazione delle iniziative in materia sulla base degli stanziamenti di bilancio.
Gli Enti locali, le Camere di commercio e le Aziende sanitarie possono chiedere alla Regione del Veneto i finanziamenti statali per la tutela e la valorizzazione delle minoranze etniche presenti nel proprio territorio in applicazione della Legge 15 dicembre 1999, n. 482 e del regolamento.
Data ultimo aggiornamento: 28 gennaio 2022