Eventi meteo manifestatisi durante il periodo maggio-ottobre 2014 in alcune aree del territorio regionale – Censimento delle spese di prima emergenza e degli eventuali danni al patrimonio pubblico e privato.
A seguito delle eccezionali precipitazioni verificatesi durante l’estate 2014 in alcune aree del territorio regionale, con i DD.PP.GG.RR. n. 99, 110, 113, 116, 118, 124, 134, 135, 136, 147, 149 e 154 del 2014 sono stati dichiarati successivi “Stati di crisi” ai sensi della L.R. n. 11/2001.
Si procede, alla ricognizione della stima delle spese di prima emergenza e degli eventuali danni al patrimonio di competenza delle Amministrazioni Pubbliche, alle infrastrutture a rete di servizi essenziali, al patrimonio privato e alle attività economiche e produttive, nonché alla ricognizione di stima per la quantificazione dei danni al patrimonio di competenza di altri Enti.
Il censimento di cui sopra è finalizzato anche all’eventuale richiesta dello “Stato di emergenza” ai sensi della L. n. 225/92 e alla possibile assegnazione di risorse regionali per concorrere alle spese sostenute dalle Amministrazioni Locali per gli interventi di assistenza e soccorso alle popolazioni interessate.
A tal fine, si invitano tutti gli Enti interessati a voler segnalare le tipologie di danni subìti nel periodo di riferimento, compilando la documentazione sotto riportata entro 15 giorni dalla data di ricevimento della nota prot. 452813 del 28/10/2014.
Gli Enti che non hanno subìto danni sono tenuti a compilare comunque le schede solo per quanto riguarda l’intestazione dell’Ente e la sottoscrizione in calce alle stesse e ad inviarle agli indirizzi di seguito indicati.
Documentazione disponibile da consultare, scaricare e compilare in caso di danni rilevati:
Nota ufficiale di comunicazione di avvio ricognizione di stima danni prot. n. 452813 del 28/10/2014 inoltrata a tutti gli Enti regionali potenzialmente interessati ai danni del maltempo (Comuni, Province, Prefetture, Enti gestori di servizi pubblici, Sezioni Bacini Idrografici, Aziende USL del Veneto, etc.).
Documentazione riservata agli Enti:
- nota prot. n. 452813 del 28/10/2014 inoltrata a tutti gli Enti;
- Allegato 1 - ”Allegato tecnico – Specifiche per la compilazione”
- Tabella Riassuntiva DPGR (estratto)
- SCHEDA 1 – Quadro di dettaglio delle attività poste in essere nelle prime fasi dell’emergenza e stima dei danni subìti dal patrimonio di competenza
- SCHEDA 2a-2b-2c: censimento danni a privati-imprese-enti non commerciali da compilare con i dati comunicati attraverso il Mod A PRIVATI, Mod B IMPRESE e Mod C ENTINONCOMM
- SCHEDA 3 - quadro di dettaglio - censimento danni ad altri enti (pubblici/privati)
Documentazione per i privati:
(da reperire da parte degli interessati presso i Comuni di residenza e da riconsegnare agli stessi debitamente compilata. Tali documenti dovranno essere conservati dai Comuni e non trasmessi alla Regione)
- Mod A PRIVATI modulo per i privati (da trattenere presso il Comune, una volta compilato);
- Mod B IMPRESE modulo per le imprese (da trattenere presso il Comune, una volta compilato);
- Mod C ENTINONCOMM modulo per gli Enti non commerciali ed attività sociali (da trattenere presso il Comune, una volta compilato).
La documentazione riservata agli Enti una volta compilata e firmata, va trasmessa successivamente agli uffici competenti secondo la seguente modalità:
- in formato ammesso per la conservazione a lungo termine (ad esempio, con estensione .pdf) all’indirizzo PEC: protezionecivile@pec.regione.veneto.it al fine di avere la certificazione dell'inoltro entro i termini fissati;
- i documenti in formato .xls vanno trasmessi anche all’indirizzo: F9.Corem@regione.veneto.it per le successive necessarie elaborazioni da parte dell’ufficio incaricato.
Data ultimo aggiornamento: 09 agosto 2019