Visualizzazione Contenuto Web
Coordinamento Regionale in Emergenza
L’Ufficio Co.R.Em. – (Coordinamento Regionale in Emergenza) si occupa del monitoraggio delle situazioni a rischio (idraulico, idrogeologico, sismico ecc.) sul territorio regionale, della gestione dell’emergenza e della fase di superamento dell’emergenza.
Le attività principali dell’Ufficio Co.R.Em. sono:
- stesura di protocolli operativi di emergenza
- coordinamento attività con il Centro Funzionale Decentrato regionale e le strutture periferiche
- coordinamento del servizio di reperibilità di protezione civile
- redazione di istruttorie a seguito della dichiarazione dello stato di crisi
- predisposizione relazioni tecniche per il censimento dei danni
- richieste al DPC di riconoscimento stato di emergenza nazionale
- redazione relazioni tecniche per la richiesta del F.S.U.E (Fondo Sociale Europeo)
- coordinamento del nucleo di tecnici per la valutazione dell’agibilità degli edifici post-sisma (Schede AEDES)
- collaborazione con il DPC in caso di emergenze nazionali tipo C (D.lgs. 1/18)
Richiesta del riconoscimento dello stato di emergenza regionale, ai sensi dell'articolo 15 della L.R. 13/2022 - Disciplina delle attività di protezione civile.
Fac simile modello di richiesta di riconoscimento dello Stato di Emergenza Regionale (N.B. solo per i Comuni)
Per il "Censimento Danni" utilizzare la seguente mail: f9.corem@regione.veneto.it
Data ultimo aggiornamento: 07 luglio 2022