Autorità e organismi di gestione e controllo |
Strutture responsabili di azione (SRA)
Gestione e controllo (Si.Ge.Co.)
Autorità
Autorità di gestione
L’AdG ha la primaria responsabilità della buona esecuzione delle azioni previste dal Programma Operativo e del raggiungimento dei relativi risultati, attraverso la messa in opera di tutte le misure necessarie e idonee ad assicurare il corretto utilizzo delle risorse finanziarie e il puntuale rispetto della normativa comunitaria e nazionale applicabile.
Struttura: Direzione programmazione unitaria
Pagina web: https://www.regione.veneto.it/porfesr
Email: autoritagestionefesr@regione.veneto.it
Autorità di certificazione
L’AdC ha la primaria responsabilità di redigere e presentare alla Commissione Europea le dichiarazioni periodiche di spesa e la dichiarazione dei conti annuali.
Struttura: Area risorse strumentali - UO Risorse Strumentali di Area e Autorità di Certificazione
Pagina web: https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/autorita-di-certificazione
Email: area.risorsestrumentali@regione.veneto.it
Autorità ambientale
I principali compiti dell’Autorità Ambientale Regionale sono la promozione dell’integrazione della componente ambientale, prestare la propria collaborazione alle AdG dei Programmi Regionali, collaborare per gli aspetti di propria competenza con le AdG, partecipare ai lavori del Comitato di Sorveglianza e a quelli della rete nazionale delle Autorità Ambientali e delle AdG.
UO Aitorità ambientaletruttura: UO Attività ambientale
Email: ambiente@regione.veneto.it
Strutture responsabili di azione (SRA)
Le SRA sono le strutture regionali, coordinate dall'AdG, a cui è affidata l'attuazione delle singole azioni del Programma Operativo.
Organismi intermedi (OI)
La regione del veneto, ai sensi dell' Art. 123 del Regolamento (UE) 1303/2013, ha designato alcuni Organismi Intermedi per lo svolgimento di compiti specifici.
AVEPA
Con DGR n. 226/2017 è stato iondividuato quale OI l'Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura (AVEPA) con il compito svolgere le attività di ricezione delle domande di sostegno e di pagamento, la verifica dell'ammissibilità del sostegno e di verifica di gestione.
Pagina web: https://www.avepa.it/por-fesr-2014-2020
Email: gestione.fesr@avepa.it
Autorità Urbane
Con DGR n. 768/2017 le Autorità Urbane di Venezia, Padova, Treviso, Verona, Vicenza e Montebelluna sono state individuate quali OI a cui sono affidati i compiti relativi alle funzioni di selezione delle operazioni relativamente all'Asse 6 Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS).
Autorità Urbana di Montebelluna
Ministero dello Sviluppo Economico
Il Comitato di Sorveglianza nella riunione del 19/04/2018 ha individuato il Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione generale per gli Incentivi alle imprese (MISE-DGIAI) quale OI pe rla gestione e attuazione dell'Azione 3.6.1 "Sezione speciale Regione Veneto POR FESR 2014-2020 - Iterventi finalizzati al rafforzamento dell’intervento del Fondo di garanzia a favore delle imprese beneficiarie della regione.".
Pagina web: https://www.mise.gov.it/index.php/it/component/organigram/?view=structure&id=20
Email: dgiai.segreteria@mise.gov.it
Il Sistema Gestione e Controllo
Tutti gli elementi inerenti le funzioni degli organismi coinvolti e le procedure previsti sono contenuti nella “Descrizione del Sistema di gestione e Controllo Si.Ge.Co.” del POR FESR 2014-2020, approvata con DGR 2289 del 30/12/2016 .
Il Si.Ge.Co. è completato dall’approvazione del Manuale procedurale POR, dalle Linee Guida per la gestione e il trattamento delle irregolarità e delle frodi e dal Manuale per la gestione e la verifica dell’Asse 7 Assistenza Tecnica, approvati con DGR 825 del 6/06/2017, pubblicata nel BURV n. 62 del 30/06/2017.
Successivamente, con Decreto della Direttore della Direzione Programmazione Unitaria DDR n. 8 del 8/02/2018, DDR n. 98 del 30/07/2019 e DDR n.184 del 27/11/2019 sono state approvate le modifiche e le integrazioni al Si.Ge.Co. e alla relativa documentazione, motivate dall’implementazione dell’attività programmatoria e gestionale connessa al POR FESR 2014-2020.
I documenti in vigore sono i seguenti:
- Sistema di gestione e di controllo (Si.Ge.Co.) [file zip 3MB]
- Manuale procedurale Programma Operativo regionale [file pdf 760kB]
- Allegati al Manuale procedurale Programma Operativo regionale [file zip 1,76MB]
- Linee guida per la gestione e il trattamento delle irregolarità e delle frodi [file pdf 633kB]
- Manuale per la gestione e verifica dell'Asse 7 Assistenza Tecnica [file pdf 400kB]
Per una più semplice consultazione, da parte di proponenti e beneficiari, delle essenziali procedure di selezione delle operazioni, attuazione e verifica sono state inoltre prodotte le Linee guida di indirizzo procedurale di supporto ai beneficiari (il documento è disponibile nella pagina “Beneficiari” ).
Anche l’Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura (AVEPA), per agire in qualità di Organismo Intermedio del POR FESR 2014-2020, si è dotata del Manuale generale POR FESR Veneto 2014-2020, che disciplina l’iter procedurale delle domande afferenti al POR FESR 2014-2020, nonché di singoli Manuali procedurali per ciascun bando approvato. La manualistica citata è reperibile presso http://www.avepa.it/manuali-e-procedure-por-fesr-2014-2020 e in corrispondenza della sezione “Documenti” delle singole azioni.
Data ultimo aggiornamento: 29 agosto 2022