Dettaglio contenuto
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica - Progetto Mettiamoci in RIGA - Convegno finale “Conoscere per replicare. Misure di adattamento di Buone Pratiche per l'ambiente e il clima: l'esperienza della LQS "Piattaforma delle Conoscenze"
Il 21 giugno 2023 la Regione del Veneto – Direzione Acquisti e AA. GG. ha partecipato a Roma al Convegno finale della Linea di intervento LQS “Piattaforma delle Conoscenze - Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente e il clima, del Progetto Mettiamoci in RIGA, co-finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. L’iniziativa è stata organizzata dal Dipartimento Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE)
Durante il Convegno finale “Conoscere per replicare. Misure di adattamento di Buone Pratiche per l'ambiente e il clima: l'esperienza della LQS "Piattaforma delle Conoscenze, è stato fatto un bilancio delle attività realizzate dalla Linea di intervento LQS e sono stati presentati gli strumenti messi a disposizione delle amministrazioni. L’iniziativa è stata l’occasione per presentare casi concreti di adattamento di interventi di successo in campo ambientale e climatico, in contesti territoriali diversi, presenti sulla Piattaforma delle Conoscenze “Buone pratiche per l’ambiente e il clima”, attraverso il confronto diretto tra i referenti regionali e i referenti delle buone pratiche stesse.
Al Convegno hanno partecipato rappresentanti delle Autorità di Gestione e delle Autorità Ambientali, degli Uffici regionali e delle Amministrazioni centrali, di Enti Parco, Associazioni di categoria e Associazioni attive in campo ambientale.
La Direzione Acquisti e AA.GG. – Ufficio Acquisti Verdi ha portato la sua testimonianza durante la sessione "Buone pratiche e networking. Come adattare una buona pratica: casi concreti", che aveva la finalità di illustrare i percorsi di affiancamento per l'adattamento e la replicazione di buone pratiche per l'ambiente e il clima.
Dopo una breve introduzione da parte dell'Unità Tecnica di Supporto (UTS) del Ministero coinvolta nei lavori, che ha evidenziato aspetti particolarmente significativi del percorso di affiancamento, il referente regionale ha sottolineato quali siano state le esigenze che hanno portato alla sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa tra MASE e Regione per l’ attivazione di un percorso di affiancamento finalizzato all’adattamento e alla replicazione delle buone pratiche, aspetto innovativo e sperimentale del Progetto Mettiamoci in RIGA.
Infine il referente delle buone pratiche ha presentato le specificità di uno dei due progetti (Life Green FEST) oggetto di adattamento.
Al fine di rendere più efficace l’azione di promozione e diffusione dei principi del GPP e di informare e sensibilizzare gli enti pubblici e gli operatori economici sia sui benefici derivanti dalla loro applicazione che sul tema dello spreco alimentare, oggi riconosciuto come uno dei problemi globali emergenti date le enormi implicazioni ambientali, sociali ed economiche a questo connesse, è necessario poter disporre di strumenti specifici.
Partendo da quanto già sviluppato dai Progetti LIFE GreenFEST e LIFE Food.Waste.StandUp selezionati dalla Piattaforma delle conoscenze, la Regione sta predisponendo un modello di contabilizzazione dei benefici del GPP e una strategia di comunicazione per la sensibilizzazione del consumatore e delle imprese verso il valore del cibo e quindi verso il tema dello spreco alimentare. Le tematiche sono in linea con il Goal 12 e il Goal 2 dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile, delle Nazioni Unite.
Data ultimo aggiornamento: 04 luglio 2023