Programma di Sviluppo Rurale del Veneto 2014-2020
Il Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 è stato approvato con decisione della Commissione Europea n. 3482 del 26 maggio 2015 e ratificato dalla Regione del Veneto con la deliberazione della Giunta Regionale n. 947 del 28 luglio 2015. Il Psr Veneto 2014-2020 costituisce lo strumento di programmazione per lo sviluppo rurale regionale che concorre, assieme agli altri fondi strutturali e di investimento europei (SIE), alla realizzazione delle priorità della strategia “Europa 2020”, nel quadro dell’Accordo di partenariato tra lo Stato Italiano e l’Unione Europea.
PSR Veneto 2014 - 2020
(Aggiornato alla versione 13 - approvata con DGR n.15 del 10 gennaio 2023)
SCARICA PSR VENETO 14-20 - versione 13
Allegati al PSR
- Certificazione del calcolo premi Misure agroambientali [pdf 3,6 Mb]
- Analisi unità standard di costo Misura 1 [pdf 230 Kb]
- Elenco Comuni aree rurali [pdf 600 Kb] - [xls 300 Kb]
- Rapporto VAS - Rapporto ambientale [pdf 19 Mb]; Rapporto VAS - Dichiarazione di sintesi [pdf 900 Kb]; Rapporto VAS - Sintesi non tecnica [pdf 500 Kb]
- Rapporto di Valutazione ex ante - VExA [pdf 1,5 Mb]
- Rapporto di Valutazione di incidenza –VINCA [pdf 14,2 Mb]
- Elenco Comuni zone montane [pdf 60 Kb]
- Aggiornamento del calcolo premi Misure 10 e 11 [pdf 1,76 Mb]
- Metodologia Unità Costo Standard (UCS) Misura 2 [pdf 2.4 Mb]
Modifiche al PSR
Di seguito i provvedimenti che hanno approvato le modifiche al testo del PSR Veneto 2014-2020:
Versione 2.1
Decisione di esecuzione della Commissione Europea C (2016) 988 del 15 febbraio 2016.
Deliberazione della Giunta Regionale n. 214 del 3 marzo 2016
Versione 3.1
Decisione di esecuzione della Commissione Europea C (2016) 7896 del 29 novembre 2016
Deliberazione della Giunta Regionale n.3 del 10 Gennaio 2017
Versione 4.1
Decisione di esecuzione della Commissione Europea C (2017) 1947 del 20 marzo 2017
Deliberazione della Giunta Regione n.436 del 6 aprile 2017
Versione 5.1
Decisione di esecuzione della Commissione Europea C (2017) 4318 del 16 giugno 2017
Deliberazione della Giunta Regionale n.1201 del 1° agosto 2017
Versione 6.0
Decisione di esecuzione della Commissione Europea C (2017) 7581 del 9 novembre 2017
Deliberazione della Giunta Regionale n. 2053 del 14 dicembre 2017
Versione 7.1
Decisione di esecuzione della Commissione Europea C (2018) 6012 del 12 settembre 2018
Deliberazione della Giunta Regionale n.1458 dell'8 ottobre 2018
Versione 8.1
Decisione di esecuzione della Commissione Europea C (2019) 3170 del 17 aprile 2019
Deliberazione della Giunta Regionale n.685 del 28 maggio 2019
Versione 9.1
Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2019) 9226 del 16 dicembre 2019
Deliberazione della Giunta Regionale n.1992 del 30 dicembre 2019
Versione 10.1
Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2020) 5832 del 20 agosto 2020
Deliberazione della Giunta Regionale n.1233 del 1 settembre 2020
Versione 11.1
Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2021) 6788 del 15 settembre 2021
Deliberazione della Giunta Regionale n.1315 del 28 settembre 2021
Versione 12.1
Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2022) 5162 del 14 luglio 2022
Deliberazione della Giunta Regionale n.1000 del 9 agosto 2022
Agri Italy Platform - Fondo di garanzia
In Veneto Il fondo di garanzia Agri Italy Platform è costituito con le risorse della Misura 4 del PSR del Veneto 2014-2020 e sostiene l’erogazione di complessivi 93 milioni di euro. Il fondo sostiene prestiti per investimenti da parte delle imprese agricole e agroalimentari.
Quadro organizzativo e referenti PSR Veneto
La Regione del Veneto ha definito un "quadro organizzativo e funzionale" che assicura
il governo e l'attuazione del PSR Veneto 2014-2020, individuando specifiche competenze,
responsabilità e funzioni esercitate dalle singole strutture regionali. Con il Decreto
n. 21 del 4 settembre 2017 (Allegato A), il Direttore dell'Area Sviluppo Economico ha approvato
tale quadro, successivamente aggiornato con il DDR dell'ADG n.47 del 25 giugno 2018, DDR n.54 del 2 luglio 2019 , DDR n.13 del 18 marzo 2021 e DDR n.56 dell'11 luglio 2022.
QUADRO REFERENTI PSR (Allegato A)
Strumenti finanziari
Con Deliberazione della Giunta regionale n. 2270 del 30 dicembre 2016 la Regione del Veneto ha approvato il Rapporto di valutazione ex ante per il sostegno a strumenti finanziari nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto 2014-2020 ai sensi dell'articolo 37 del Regolamento (UE) n. 1303/2013.
Vai al Rapporto
Strategia di comunicazione
La Regione del Veneto ha dato attuazione alle norme presentando al Comitato di Sorveglianza, entro sei mesi dall’approvazione del programma, la Strategia di comunicazione del PSR Veneto 2014-2020.
Vai alla Strategia
Prezzari
Per presentare una domanda di aiuto e ottenere il finanziamento del Psr Veneto 2014-2020, gli interessati possono fare riferimento al Prezzario regionale agroforestale e al Prezzario macchine e attrezzature agricole e forestali o altri prezzari.
Vai alla sezione
Percorso di approvazione
La Giunta Regionale del Veneto ha adottato la proposta di “Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020” con deliberazione CR n.71 del 10 giugno 2014, ai sensi del Regolamento UE n. 1305 del 2013.
Il Consiglio Regionale del Veneto ha adottato con la Deliberazione n. 41 del 9 luglio 2014 la proposta di Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020, con i relativi emendamenti, in quanto atto di programmazione di interventi regionali cofinanziati dall’Unione Europea.
La proposta di programma è stata quindi inviata alla Commissione europea tramite sistema SFC il 22 luglio 2014. Da questa data è iniziata la fase di negoziato che ha condotto alla definitiva approvazione del Psr. Di seguito i principali passaggi formali del negoziato tra la Regione del Veneto e la Commissione Europea.
Osservazioni della Commissione europea e relative risposte da parte della Regione del Veneto (allegato A alla DGR n. 305 del 18/03/2015) [pdf 980 Kb]
Piano finanziario del PSR Veneto 2014-2020 (allegato B alla DGR n. 305 del 18/03/2015) [pdf 500 Kb]
Osservazioni della Commissione europea alla proposta di Psr Veneto 2014-2020 (allegato alla nota C(2014) 9927 del 12/12/2014) [pdf 200 Kb]
Priorità e risorse: il nuovo Psr Veneto
La proposta di programma presentata al Consiglio Regionale si articola in 13 misure e 45 interventi, che contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi fissati nel quadro della 6 Priorità europee, articolate a loro volta in 18 Focus area. Il Psr Veneto 2014-2020 gestirà 1 miliardo 184 milioni di euro, pari al 6,36% delle risorse nazionali. Il 43% dei fondi proverranno dall’Unione europea, il 40% dallo Stato italiano e per il 17% dalla Regione.
Scarica presentazioni
Il confronto con il Partenariato
Il testo del nuovo Psr Veneto 2014-2020 è frutto di un lungo e articolato percorso di confronto tra la Regione del Veneto e tutte le parti coinvolte nello sviluppo rurale. Dopo la Conferenza Regionale del 2010-2011 (che ha definito le priorità strategiche per il Veneto) e dopo aver attivato il Forum PAC 2020 e lo specifico Forum Giovani PAC 2020, ha portato avanti il confronto con il Partenariato regionale, formato dalle rappresentanze istituzionali, economiche, sociali e ambientaliste del sistema dello sviluppo rurale.
La Regione, in particolare, ha approvato i principi ed i criteri di riferimento per l'attivazione del Tavolo regionale di Partenariato, unitamente ad un primo elenco di soggetti in grado di assicurare il pluralismo, la pertinenza, la rappresentatività e funzionalità di questo strumento (DGR n. 1383 del 30.7.2013), in osservanza delle specifiche direttive previste dal Codice europeo di condotta per il partenariato (ECCP) (Reg. n. 240/2014 della Commissione UE).
Al termine delle prime tre fasi del percorso di informazione, animazione e consultazione del partenariato, sono stati raccolti oltre 700 contributi da parte di 59 soggetti facenti parte del Tavolo di Partenariato attraverso la consultazione diretta online avvenuta sulla piattaforma psrveneto2020.it . In occasione dei 10 Incontri di consultazione sono state registrate 1.993 partecipanti complessivi, tra presenze dirette (842) e utenti che hanno seguito i lavori le dirette streaming sul web (1.151).
Documenti, contributi e osservazioni del percorso di confronto con il Partenariato sono tutti disponibili nel Portale integrato per l’agricoltura veneta – PIAVe.
Comitato di Sorveglianza
I regolamenti prevedono che nel quadro di ciascun Psr sia istituito un Comitato di sorveglianza entro un termine massimo di tre mesi dalla notifica della decisione di approvazione del programma. Di questo Comitato, presieduto da un rappresentante dello Stato membro o dall’autorità di gestione, possono far parte i rappresentanti delle autorità competenti degli Stati membri, nonché gli organismi intermedi ed i rappresentanti dei partner. I rappresentanti dei partner ricevono delega per far parte del Comitato di sorveglianza dai rispettivi partner attraverso procedure trasparenti.
Costituzione del Comitato di Sorveglianza (DGR n. 610 del 21/4/2015)
Comitato di Sorveglianza
Valutazione ambientale Psr Veneto 2014-2020
Il Psr Veneto 2014-2020 deve essere sottoposto alla procedura di valutazione ambientale strategica (VAS), come richiesto dai regolamenti europei (art. 55 comma 4 del Reg. UE 1303/2013; art. 8 comma 1 lett. A del Reg. UE 1305/2013) e ai sensi del decreto legislativo n.152/2006. Alla consultazione possono partecipare operatori e cittadini del Veneto.
VAS
Report e documenti programmazione 2014-2020
Raccolta di report, schede e documenti, realizzati a sostegno della programmazione per lo sviluppo rurale 2014-2020.
Schede informative sistema agricolo e rurale 2014
Progetto valorizzazione delle filiere
Forum "Mosaico", appalti e aiuti di stato
La piattaforma "Mosaico", curata dall'Agenzia per la Coesione territoriale, permette lo scambio di informazioni, esperienze e prassi tra le Autorità di Gestione in materia di Appalti Pubblici e Aiuti di Stato.
Piattaforma Mosaico
Regolamenti PAC 2014 - 2020
Sono stati approvati in via definitiva e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale Europea del 20 dicembre, i Regolamenti del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla nuova Politica agricola comune per il periodo 2014-2020.
- Regolamenti (UE) n.807, 808, 809 del 17 luglio 2014 [pdf 1,7 Mb]
Regolamento delegato sviluppo rurale
Regolamento di esecuzione sviluppo rurale
Regolamento di esecuzione del Sistema integrato di gestione e controllo (SIGC)
- Regolamento (UE) n. 1303/2013 del 17/12/2013 [pdf 2,2 Mb]
Disposizioni comuni a tutti i fondi Strutturali;
- Regolamento (UE) n. 1305/2013 del 17/12/2013 [pdf 1,6 Mb]
Sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR);
- Regolamento (UE) n. 1306/2013 del 17/12/2013 [pdf 1,6 Mb]
Finanziamento, gestione e monitoraggio della politica agricola comune;
- Regolamento (UE) n. 1307/2013 del 17/12/2013 [pdf 1,7 Mb]
Pagamenti diretti agli agricoltori nell'ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune;
- Regolamento (UE) n. 1308/2013 del 17/12/2013 [pdf 3,1 Mb]
Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli;
- Regolamento (UE) n. 1310/2013 del 17/12/2013 [pdf 1,1 Mb]
Disposizioni transitorie sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEASR.
Europa 2020 – Strategia per la crescita
Europa 2020 è la strategia decennale per la crescita sviluppata dall'Unione europea. Essa non mira soltanto a uscire dalla crisi che continua ad affliggere l'economia di molti paesi, ma vuole anche colmare le lacune del nostro modello di crescita e creare le condizioni per un diverso tipo di sviluppo economico, più intelligente, sostenibile e solidale. In questo contesto si inquadrano la nuova PAC e la prossima programmazione per lo sviluppo rurale.
Vai al sito Europa 2020
Le tappe della riforma PAC 2014-2020
Il percorso verso la nuova politica agricola comune è iniziato nel 2010 con il dibattito pubblico su scala europea. Entro il 2013 l’iter per ridisegnare la PAC 2014-2020 si concluderà con il nuovo regolamento definitivo.
Il percorso del negoziato - Mipaaf
Le tappe della riforma – Consiglio Europeo
La nuova PAC: dibattito e i documenti sul web
Ecco alcuni dei siti web dove trovare le informazioni e i documenti principali sulla futura politica agricola europea:
- Commissione Europea
- Parlamento Europeo
- Consiglio dell’Unione Europea
- Presidenza semestrale
- Rete Rurale Nazionale
- Pianetapsr.it
Conferenza Regionale dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale
La Conferenza Regionale organizzata dalla Regione del Veneto ha animato sei mesi di dibattito, coinvolgendo attivamente l’intero settore agricolo regionale. Oltre 1.500 i partecipanti agli incontri, 151 ai laboratori, 150 le proposte arrivate via web, oltre alla costante diffusione di documenti e informazioni sul futuro della PAC.
Documenti Conferenza:
- Agenda delle priorità [pdf 900 Kb]
- Relazioni finali [pdf 1,5 Mb]
Data ultimo aggiornamento: 13 gennaio 2023