Ente Gioventu' Italiana
Sede di conservazione:Archivio Generale della Giunta Regionale del Veneto - Venezia
Il fondo consta di 831 unità (574 buste e 257 registri). L'arco cronologico coperto va dal 1922 al 1980. Il fondo è corredato di inventario.
Nota storica
Il R.D. 27/10/1937, n.1839 istituiva la Gioventù Italiana del Littorio, ente con personalità giuridica pubblica, nel quale confluivano i compiti di 'cura dell'educazione fisica e sportiva della gioventù" svolti dall'Opera Nazionale Balilla e dai Fasci giovanili di combattimento.
L'attività dell'ente, partendo da uno specifico ambito di addestramento pre-militare, spaziava nell'assistenza sociale in favore della gioventù(gestione di collegi, centri educativo-climatici, centri di addestramento professionale, centri sportivi e di vacanza).
Alla caduta del regime fascista, fece seguito l'istituzione del Commissariato per la Gioventù Italiana (6/05/1944) che aveva l'intento di preservare a favore di attività socio-assistenziali l'ingente patrimonio immobiliare e organizzativo ormai capillarmente diffuso sul territorio nazionale.
Giuridicamente l'Ente cessa il 17/01/1976 con l'entrata in vigore della Legge di soppressione 18/11/1975, n.764, che dispone il passaggio di attività e beni alle Regioni e Province Autonome.
Data ultimo aggiornamento: 14 gennaio 2014